Le 5 frasi che rivelano un’elevata intelligenza sociale secondo gli psicologi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Le 5 frasi che rivelano un’elevata intelligenza sociale secondo gli psicologi

Un giovane con una maglia scura e una ragazza con una maglia gialla

Cinque frasi che, secondo la psicologia, indicano un’elevata intelligenza sociale. Se le usi spesso, potresti essere più empatico.

Nel corso della nostra vita quotidiana, spesso utilizziamo espressioni che rivelano molto più di quanto pensiamo. L’intelligenza sociale, definita dallo psicologo Juan Nieto dell’Istituto Europeo di Psicologia Positiva come la capacità di “comprendere e gestire efficacemente le relazioni sociali”, è una qualità che emerge proprio attraverso il linguaggio.

Alcune frasi, se utilizzate in modo autentico e frequente, dimostrano empatia, responsabilità e una forte connessione emotiva con gli altri. Comprendere queste dinamiche può aiutarci a rafforzare le relazioni personali e professionali, rendendoci interlocutori più attenti e rispettati.

Una persona produce del fumo mentre utilizza una sigaretta elettronica.
Fumo prodotto da una sigaretta elettronica in uso. – newsmondo.it

“Hai tutto il diritto di sentirti così” e “Raccontami di più”

Secondo la psicoterapeuta Erin Leonard, intervistata da Psychology Today come riportato da dayhospitalsrl.it, chi possiede una spiccata intelligenza emotiva è in grado di riconoscere e accettare le emozioni altrui, anche quando queste non coincidono con le proprie. Dire a qualcuno “Hai tutto il diritto di sentirti così” comunica empatia autentica, senza necessariamente dover essere d’accordo.

È un modo per convalidare i sentimenti dell’altro, rafforzando la fiducia reciproca. Allo stesso modo, frasi come “Raccontami di più” mostrano interesse reale verso ciò che l’altro prova o pensa. Secondo la psicologa Inmaculada Domínguez Rodríguez, praticare l’ascolto profondo è “un atto di generosità” che può migliorare notevolmente la qualità delle interazioni. Il dottor Joel Frank, su Parade, sottolinea che invitare qualcuno ad approfondire ciò che sta dicendo è segno di rispetto e apertura mentale, caratteristiche tipiche di chi ha una forte intelligenza sociale.

“Stai bene?”, “Ho sbagliato” e “Sei davvero bravo a…”

Dietro alla semplice domanda “Stai bene?” si nasconde la capacità di cogliere i segnali non verbali e di preoccuparsi sinceramente per lo stato emotivo altrui. Come spiega Erin Leonard, questa domanda riflette una forte consapevolezza sociale, un pilastro dell’intelligenza emotiva. Allo stesso modo, dire “Ho sbagliato” richiede autoconsapevolezza e responsabilità.

La dottoressa Crystal Saidi, su Parade, afferma che ammettere i propri errori senza giustificazioni può ricostruire la fiducia in un rapporto. Infine, fare complimenti specifici come “Sei davvero bravo a…” può rafforzare i legami emotivi. Secondo Barbara Fredrickson, docente alla University of North Carolina, personalizzare i complimenti rende l’interazione più autentica e significativa, aumentando il senso di connessione.

Chi utilizza frequentemente queste frasi non solo comunica meglio, ma crea relazioni più sane, profonde e durature. Parlare con consapevolezza, ascoltare con attenzione e riconoscere le emozioni altrui sono segnali chiari di un’elevata intelligenza sociale.

Leggi anche
“Lo reggevano in due, sembrava Berlusconi nell’ultimo periodo”: la rivelazione su Putin

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Settembre 2025 9:33

“Lo reggevano in due, sembrava Berlusconi nell’ultimo periodo”: la rivelazione su Putin

nl pixel